La differenza tra soggetto giuridico e personalità giuridica è fondamentale nel diritto e riguarda il modo in cui le entità possono essere riconosciute come titolari di diritti e doveri.
1. **Soggetto giuridico**: È un concetto più ampio che si riferisce a qualsiasi entità (individuo, ente, ecc.) che può essere titolare di diritti e doveri. I soggetti giuridici sono divisi in due categorie:
– **Soggetti giuridici di diritto naturale**: Gli individui (persone fisiche) sono considerati soggetti giuridici per il semplice fatto di essere esseri umani.
– **Soggetti giuridici di diritto positivo**: Possono essere persone giuridiche (come le società, le associazioni, ecc.) che esistono in virtù delle disposizioni di legge.
2. **Personalità giuridica**: Si riferisce alla capacità di un entità di essere riconosciuta come soggetto giuridico e, quindi, di possedere diritti e doveri. La personalità giuridica può essere attribuita solo a determinati soggetti, come le persone fisiche e le persone giuridiche (società, associazioni, fondazioni, ecc.). La personalità giuridica consente a queste entità di agire legalmente, stipulare contratti, possedere beni e essere perseguite in giudizio.
In sintesi
il soggetto giuridico è l’entità che può avere diritti e doveri, mentre la personalità giuridica è la qualità che consente a determinate entità di essere riconosciute come soggetti giuridici. Non tutte le entità godono di personalità giuridica, ma tutti i soggetti giuridici devono avere almeno una forma di personalità per poter esercitare diritti e obblighi.