Alcune interessanti considerazioni di Marco Della Luna, riguardo all’economia finanziaria e le mortali storture che produce sul sistema e su di noi per tenersi in vita.
Essendo capace più di ogni altro tipo di economia di creare e concentrare ricchezza, cioè potere d’acquisto, acquisto anche dei comportamenti individuali e collettivi, è l’economia finanziaria che dirige la politica, e, per massimizzare il profitto, le chiede di produrre sempre più domanda di credito, cioè di creazione monetaria, produzione che costituisce il momento centrale della creazione di ricchezza finanziaria, e che viene realizzata soprattutto con tre mezzi:
Primo, le bolle speculative immobiliari e mobiliari, sia mentre si gonfiano, che quando scoppiano e bisogna creare denaro per rimediare;
Secondo, le guerre, sia mentre vengono combattute, che quando c’è da ricostruire dalle macerie e ricostituire gli arsenali; guerre quindi fatte non per vincere e creare la pace ma per continuare a farle;
Terzo, le catastrofi naturali o artefatte, reali o mediatiche, climatiche o pandemiche, sia per le trasformazioni necessarie per “prevenirle”, che dopo per rilanciare l’economia e sostenere la società.
Fintanto che vivremo in una economia finanziaria, queste tre cose ci accompagneranno sempre.
Ursula fa carriera proponendosi come Fedele agente di questa agenda.
(dal canale Telegram Marco Della Luna comunica)