La guida completa per creare, usare e capire il futuro decentralizzato
Se pensi che le criptovalute siano solo speculazione e hype, questo libro cambierà la tua visione.
Criptovalute 2025 è una guida chiara, completa e concreta per capire davvero cosa si nasconde dietro blockchain, smart contract, mining, token e nuovi modelli economici decentralizzati.
✅ Capitoli chiari anche per chi parte da zero
✅ Guida passo-passo per creare e distribuire il tuo smart contract su Ethereum, Polygon e Solana
✅ Mining accessibile senza hardware dedicato
✅ Wallet, exchange sicuri e strategie per agire con autonomia
✅ Elenco aggiornato delle crypto emergenti 2024–2025
✅ Analisi esclusiva del progetto Dinastycoin e dell’economia basata su Ethic Voucher
🎁 Bonus incluso:
- Una sessione gratuita di consulenza online con l’autore (30 minuti via ZOOM) valore 150Euro
- Appendici pratiche per scoprire come creare smart contract che ti faranno risparmiare centinaia (se non migliaia) di euro rispetto a chi paga delle agenzie per avere consulenze e farli creare. Non serve essere un programmatore per creare un nuovo token
Questo ebook non è per speculatori. È per chi vuole capire, creare e usare le criptovalute con consapevolezza.
Sommario dell’ebook:
Introduzione
- Cosa sono le criptovalute: definizione tecnica e panoramica storica
- Il contesto sociale, finanziario e politico
- Miti da sfatare: perché non temerle
- Le criptovalute come opportunità di cambiamento
Capitolo 1 – Come funziona una criptovaluta
- Cos’è e come funziona una blockchain
- Differenza tra moneta tradizionale e criptovaluta
- I protocolli principali: Proof of Work (PoW), Proof of Stake (PoS) e varianti
- Wallet e chiavi private/pubbliche
Capitolo 2 – Minare criptovalute senza hardware dedicato
- Criptovalute minabili senza ASIC o GPU
- Requisiti minimi e software consigliati
- Liste aggiornate di criptovalute minabili nel 2025
- Pro e contro del mining leggero
Capitolo 3 – Pool mining: che cos’è e quali convengono
- Cos’è il pool mining e come funziona
- Elenco dei pool più efficienti nel 2025
- Costi, commissioni e ROI stimato
- Strategie per ottimizzare i guadagni
Capitolo 4 – Smart contract: opportunità e rischi
- Cosa sono gli smart contract e come funzionano
- Blockchain che supportano smart contract: Ethereum, Solana, Avalanche, e altre
- Come distinguere i progetti solidi da quelli rischiosi
- Esempi pratici di smart contract utili
Capitolo 5 – Exchange di criptovalute: guida alla sicurezza
- Come scegliere un exchange: criteri di affidabilità e regolamentazione
- Exchange europei: panoramica e valutazioni
- Exchange extra-europei (Russia, Cina, Asia)
- Exchange americani, canadesi e sudamericani
- Custodia: tenere le crypto sull’exchange o in un wallet?
Capitolo 6 – Trading di criptovalute
- Differenza tra trading a breve e a lungo termine
- Analisi tecnica e fondamentale: strumenti essenziali
- Come evitare gli errori più comuni
- Strategie prudenti per utenti non professionisti
Capitolo 7 – Nuove criptovalute e smart contract del 2024-2025
- Elenco e descrizione dei progetti emergenti più promettenti
- Analisi dei whitepaper: cosa cercare in un progetto serio
- Il valore dell’innovazione tecnologica e della community
- Opportunità di crescita nel medio termine
Capitolo 8 Dinastycoin: La Rivoluzione del Cashback Decentralizzato
Appendici
Appendice A – Come creare uno smart contract in autonomia (Ethereum, Polygon, Solana)
Appendice B – Come creare, gestire e distribuire il tuo smart contract (Ethereum, Polygon, Solana)
Appendice B.1 – Creare uno Smart Contract su Ethereum e Polygon (con codice spiegato)
Appendice B.1.8 – Come installare, configurare e usare MetaMask
Appendice B.2 – Creare e usare uno Smart Contract su Solana
Appendice B.3 – Conclusione: crea, distribuisci, coinvolgi
Conclusione
- La visione del futuro crypto: decentralizzazione, inclusione, libertà finanziaria
- Invito alla conoscenza autonoma e all’uso consapevole
- Le criptovalute non sono un fine, ma un mezzo