trust jerseyIl trust jersey è uno strumento giuridico di origine anglosassone, particolarmente utilizzato nella giurisdizione di Jersey, un’isola nel Canale della Manica. Esso è la tipologia di Trust usata dagli Autodeterminati in italia e nel mondo. Ecco una panoramica su come funziona:

Definizione di Trust

Un trust è un accordo giuridico in cui una persona (il “settlor”) trasferisce la proprietà di beni a un’altra persona o entità (il “trustee”), che gestisce tali beni a beneficio di una terza parte (i “beneficiari”).

Componenti del Trust:

**Settlor**: La persona che crea il trust e trasferisce i beni.
**Trustee**: La persona o l’entità responsabile della gestione dei beni del trust in conformità con le istruzioni del settlor.
**Beneficiari**: Le persone che beneficiano dei beni o dei redditi generati dal trust.

Tipi di Trust

In Jersey esistono diversi tipi di trust, come i trust discrezionali (dove il trustee ha potere discrezionale su come distribuire i beni) e i trust fiduciari (dove i beneficiari hanno diritti più definiti).

 Regolamentazione

I trust in Jersey sono regolati dalla legge locale, che fornisce una struttura chiara e flessibile per la loro creazione e gestione. Jersey ha un sistema giuridico ben sviluppato che offre protezione e sicurezza sia ai settlor che ai beneficiari.

Vantaggi:

I trust in Jersey sono spesso utilizzati per motivi di pianificazione patrimoniale, protezione degli asset, riservatezza e ottimizzazione fiscale. La legge offre anche la possibilità di stabilire trust “non registrati”, garantendo un alto livello di privacy.

Amministrazione

Un trust può essere amministrato da un professionista, come una banca o una società fiduciaria, che offre esperienze nella gestione di patrimoni, o da privati. In particolare i Trust Jersey creati da individui autodeterminati che diventano il TRUSTEE uniscono le persone 

In sintesi, il trust jersey è uno strumento giuridico flessibile e protettivo, utilizzato principalmente per la gestione patrimoniale e la pianificazione successoria. Solo negli ultimi anni si è diffuso molto tra gli autodeterminati che desiderano uscire dal sistema e invece di diventare apolidi creano un trust in cui settlor e e Trustee sono la stessa persona giuridica e il beneficiario è l’essere umano.

Esistono altre varianti per chi si vuole autodeterminare quali la costituzione di un Trust extraterritoriale estero ad esempio in svizzera contrassegnato da un notaio e apostillato per italia, dove i beneficiari risultano essere terzi diversi da trustee e settlor e con in aggiunta un Guardiano che da maggior consistenza e validità anche per le istituzioni in italia. Questo genere di trust dovrebbe essere registrato presso Ade pagando una tassa e registrato presso l’archivio notarile italiano. In questo modo diventa inoppugnabile e il trustee (amministratore fiduciario) deve operare sempre ed esclusivamente in quella veste di fronte ad ogni istituzione. 

Se stai considerando la creazione di un trust, è consigliabile consultare un esperto legale o un professionista del settore per assicurarti che sia conforme alle tue esigenze e agli obiettivi desiderati. Per gli autodeterminati consigliabile consultare un il sito osservatorio diritti umani e la CNU

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *