‘L’adozione di una moneta unica come l’euro avrebbe dovuto portare come promesso dai politici dell’epoca numerosi vantaggi per i paesi membri dell’Unione Europea, come l’eliminazione dei costi di cambio e l’integrazione del mercato. Ma la realtà dei fatti ha dimostrato che non era per niente così. L’euro cos’ come generato dal nulla dalle banche centrali e dal debito ha arricchito le classi più abbienti e impoverito le masse dei lavoratori e delle Piccole aziende. Così come abbiamo scoperto che la creazione di un circuito economico fuori dall’euro porta significativi vantaggi nell’operare all’internoal suo interno.
In primo luogo, la maggiore flessibilità monetaria rappresenta un vantaggio cruciale. I paesi che non adottano l’euro possono gestire la loro politica monetaria in modo più autonomo, adattandola alle specifiche esigenze della loro economia. Questa capacità di operare un aggiustamento della valuta può rivelarsi essenziale durante periodi di crisi economica, consentendo interventi tempestivi e mirati per stimolare la crescita o combattere l’inflazione.
In secondo luogo, un circuito economico fuori dell’euro può favorire la competitività delle esportazioni. Mantenendo una moneta nazionale, i paesi possono deprezzare la loro valuta per rendere i prodotti locali più competitivi sui mercati internazionali. Questo meccanismo può risultare vantaggioso per l’industria e l’occupazione, contribuendo a una crescita sostenibile.
L’uso di una criptovaluta in un circuito economico fuori dall’euro può portare a vari vantaggi, tra cui:

- Decentralizzazione: Le criptovalute operano su una rete decentralizzata, riducendo il controllo esercitato da enti governativi e banche centrali. Questo può aumentare l’autonomia degli utenti.
- Riduzione dei costi di transazione: Poiché le criptovalute possono bypassare intermediari come banche e istituzioni finanziarie, le spese di transazione possono essere significativamente ridotte, specialmente per pagamenti internazionali.
- Velocità delle transazioni: Le transazioni in criptovalute possono essere elaborate in pochi minuti o addirittura secondi, mentre i trasferimenti bancari tradizionali possono richiedere giorni lavorativi, specialmente quando coinvolgono paesi diversi.
- Accessibilità: Le criptovalute possono essere accessibili a chiunque abbia una connessione internet, anche a persone non bancarizzate. Questo può promuovere l’inclusione finanziaria.
- Trasparenza e sicurezza: Le transazioni in criptovalute vengono registrate su una blockchain, che offre un alto livello di trasparenza e sicurezza. Le informazioni sono immutabili e possono essere tracciate, riducendo il rischio di frodi.
- Inflazione controllata: Molte criptovalute hanno un’offerta limitata (come Bitcoin), il che può proteggerle dall’inflazione e dalla svalutazione che può colpire le valute fiat, come l’euro.
- Innovazione tecnologica: L’uso di criptovalute può incentivare l’adozione di nuove tecnologie, come contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate, che possono migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema economico.
- Flessibilità nella programmazione monetaria: Le criptovalute possono essere programmate per comportarsi in modi specifici, consentendo politiche monetarie più flessibili e adattabili a diversi contesti economici.
Tuttavia, è importante considerare anche le sfide e i rischi associati all’uso di criptovalute, come la volatilità dei prezzi, la regolamentazione incerta e le preoccupazioni sulla sicurezza informatica.
Per migliorare tutte le criticità di un circuito economico fuori dall’euro invece di usare monete complementari e crittovalute, dal genio italiano è nato il primo circuito economico fuori dall’euro che utilizza come moneta di scambio un Voucher Multiuso deflazionabile garantito da un sosttostante in Crittovaluta che permette la possilbità di scambiarlo con altre valute e in ultima non augurabile istanza anche in euro.
Stiamo descrivendo del circuito dinastycoin.club